Ricette a base di formaggio

Tutto ció che riguarda il formaggio

  • Per 4 persone

    Minestra di carote con zenzero e...

    Minestra di carote con zenzero e formaggio erborinato delicato

    Preparazione 
    Pelate le carote, lavatele e tagliatele a rondelle sottili. Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente. Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a striscioline sottili. 
    Scaldate l´olio, fate rosolare la cipolla e lo zenzero, aggiungete le carote e fate cuocere leggermente il tutto.
    Ora spegnete con il vino bianco e poi cospargete il tutto con della farina, mescolate e bagnate il tutto con il brodo, pepate e salate. 
    Fate cuocere la minestra a fuoco medio per ca. 10 min e mescolate di tanto in tanto con la frusta. 
    Se necessario aggiustate di sale e di pepe e come mostrato sulla foto guarnite con del formaggio erborinato, l´aceto balsamico e le foglie di prezzemolo.

    Ingredienti
    300 g di carote
    1/2 cipolla
    20 g di zenzero fresco
    2 cucchiaio di olio di semi di mais
    25 ml di vino bianco
    1 cucchiaio di farina
    1 l di brodo di verdura
    sale, pepe
    60 g di formaggio erborinato tagliato a dadini
    4 foglie di prezzemolo
    alcune gocce di aceto balsamico

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 Persone

    Canederli di rape rosse in salsa di...

    Canederli di rape rosse in salsa di „Graukäse della Valle Aurina“

    Preparazione
    Tagliare il pane a dadini.
    Tritare finemente la cipolla e farla rosolare nell’ olio, aggiungere le rape rosse tagliate sottoli, il latte, le uova sbattute, farina e sale, amalgamare bene il tutto e far riposare per 10 minuti.
    Formare i canederli e cuocerli in acqua salata per ca. 10-15 minuti.
    Per la salsa: portare la panna ad ebollizione per ca. 6 minuti, aggiungere il formaggio grigio tagliato sottilmente e aromatizzare.

    Preparazione
    200 g pane bianco raffermo
    100 g rape rosse bollite
    1 cipolla
    3 uova
    1/4 l di latte
    2 cucchiai di farina
    sale

    per la salsa
    1/4 l panna
    100 g di "Graukäse della Valle Aurina" (formaggio grigio)
    sale
    pepe
    erba cipollina

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4-6 persone

    Quiche di bietole e pecorino

    Quiche di bietole e pecorino

    Preparazione
    Tagliare il burro a pezzettini e amalgamarlo con la farina, un’abbondante presa di sale e circa 3 cucchiai da tavola di acqua fredda, fino a ottenere una pasta ben liscia.
    Foderare con la pasta uno stampo rotondo di circa 28 cm di diametro, mantenendo un bordo rialzato di circa 2 cm.
    Lasciar riposare lo stampo così foderato in luogo fresco per circa 1 ora.
    Nel frattempo, mescolare le bietole precedentemente preparate con il pecorino, gli aromi e l’aglio e insaporire con sale e pepe.
    Sbattere le uova con la panna e insaporire il composto con sale e pepe. 
    Distribuire il ripieno nello stampo foderato con la pasta.
    Versarvi sopra il composto di uova e panna.
    Passare in formo per ca. 50 minuti a 180°C finché la quiche è ben dorata.

    Ingredienti per la pasta
    125 g di burro
    250 g di farina
    sale

    Ingredienti per il ripieno
    500 g di bietole lavate, tagliate e sbollentate
    250 g di pecorino a dadini
    1 rametto di rosmarino finemente tritato
    circa 15 foglie di salvia finemente tritate
    200 g di panna
    4 uova
    pepe bianco
    pepe di Cayenna
    2 spicchi d'aglio finemente tritati

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Strudel di formaggio con salsa di...

    Strudel di formaggio con salsa di pomodoro

    Preparazione
    Arrostire la cipolla e l’aglio tritati finemente.
    Pulire i porri, lavarli e tagliarli a striscioline.
    Far rosolare la verdura insieme alla cipolla.
    Amalgamare bene il formaggio duro tritato finemente, le uova e gli aromi insieme alla verdura.
    Srotolare la pasta sfoglia e distribuirvi sopra il ripieno.
    Formare lo strudel, spennellarlo con un tuorlo d’ uovo e farlo cuocere in forno per ca. 20-30 minuti a 190°C.

    Salsa di pomodoro
    Lavare e pelare i pomodori e tagliarli a dadini.
    Tritare finemente cipolla e aglio e farli rosolare nell’ olio.
    Aggiungere i pomodori e lasciar cuocere a fuoco lento per ca. 20 minuti.

    Ingredienti
    300 g di pasta sfoglia pronta

    Ingredienti per il ripieno
    1 cipolla
    1 spicchio d'aglio
    2 porri
    un pò d'olio
    300 g di ricotta
    2 uova
    125 g formaggio duro
    pepe, sale
    erba cipollina

    Salsa di pomodoro
    500 g di pomodori
    1 cipolla
    1 spicchio d'aglio
    olio extra vergine d'oliva
    basilico, origano
    sale
    pepe
    erba cipollina

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Rotolino al latte di formaggio da...

    Rotolino al latte di formaggio da taglio a latte crudo su salsa Napoli

    Preparazione
    Per i rotolini sciogliete il burro in un pentolino e aggiungete la farina a fontanella.
    Aggiungete il latte freddo e fate bollire il tutto. Salate, pepate e aggiungete la foglia d´alloro. Fate cuocere per 2 min per far perdere il sapore farinoso.
    Aggiungete il formaggio e la paprica e incorporate bene il tutto. Continuate la cottura per 2 min.
    Spalmate la massa con l´aiuto di una siringa per dolci sulla lunghezza delle lasagne e arrotolatele su se stesse. Se necessario bagnate leggermente i bordi con dell´uovo (chiudono meglio).
    Lasciate riposare i rorolini per almeno 4 ore nel frigorifero.
    Togliete dal frigorifero e tagliate a piacere, passate i ritagli prima nella farina, poi nell´uovo ed infine nel pangrattato.
    Friggete per breve tempo i rotolini in olio bollente e deponeteli poi su carta da cucina.
    Friggete anche le foglie di prezzemolo e le carote nell´olio caldo e lasciate assorbire su carta da cucina.
    Per la salsa al pomodoro scaldate l´olio con l´aglio intero, aggiungete la cipolla e le altre verdure e fate rosolare il tutto.
    Aggiungete il concentrato di pomodoro, fate cuocere leggermente e spegnete poi con del vino bianco. Fate cuocere la salsina e aggiungete poi il pomodoro.
    Aggiungete la foglia d´alloro, salate e pepate e lasciate cuocere il tutto per 5 min.
    Come mostra la foto guarnite la salsa con le foglie di prezzemolo e le carote.

    Ingredienti per i rotolini
    70 g di burro
    120 g di farina
    500 ml di latte
    1 foglia d'alloro
    150 g di formaggio da taglio, tagliato a piccoli dadi
    1 pizzico di paprica, sale, pepe bianco
    2 sfoglie per lasagna giá cotte
    1x uovo da spalmare

    Per impanatura
    200 g di farina
    1 uovo
    500 g di pane grattuggiato

    Per la salsa
    2 cu di olio extra vergine d'oliva
    1 spicchio d'aglio solo sbucciato 
    ½ cipolla, tagliata a dadini piccoli
    100 g di carote e sedano, tagliati a dadini
    1 cu di concentrato di pomodoro
    30 ml di vino bianco
    200 g di pomodori o pelati
    sale, pepe bianco
    1 foglia d'alloro

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 Persone

    Zuppa di farina di mais integrale

    Zuppa di farina di mais integrale

    Preparazione
    In una pentola scaldare l’olio d’oliva e farvi appassire la cipolla.
    Versare a filo la farina di mais integrale, farla rosolare leggermente e sfumare con il vino bianco; aggiungere il brodo vegetale, amalgamare il tutto con una frusta e lasciar cuocere continuando a mescolare con la frusta finché la zuppa è ben legata.
    Insaporire con sale, pepe e noce moscata, mescolare con un frullatore a immersione, mantecare con il burro freddo e la panna e servire guarnito con olio di semi di zucca e crostini al formaggio.

    Crostini al formaggio - croûtons au formage
    Mescolare insieme tutti gli ingredienti, spalmare il composto sul pane, spennellare con uovo sbattuto, cospargere di parmigiano, tagliare a fette sottili e far indorare in forno a 180°C.

    Ingredienti
    per l'impasto

    4 cucchiai da tavola di olio d'oliva
    80 g di cipolle finemente tritate
    80 g di farina di mais integrale
    1/8 l di vino bianco
    1 l di brodo vegetale
    sale
    pepe macinato di fresco 
    un po' di noce moscata grattugiata
    un po' di burro
    panna e burro per mantecare

    Olio di semi di zucca e crostoni di formaggio per guarnire
    Crostini al formaggio
    125 g di burro
    250 g di parmigiano grattugiato
    125 g formaggio Chester
    250 g di farina
    1/16 l di panna acida
    sale
    pepe di caienna

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 16 canederli

    Canederli di formaggio

    Canederli di formaggio

    Preparazione
    Versare il latte sul pane per canederli.
    Aggiungere la cipolla, l’erba cipollina, le uova ed il formaggio al pane per canederli e salare.
    1 EL Mehl dazugeben.
    Aggiungere un cucchiaio di farina.
    Lavorare il tutto fino a farne una massa omogenea.
    Lasciar riposare l’impasto per un po’.
    Formare dei canederli.
    Far bollire i canederli per ca. 10 min. in acqua bollente.
    Cospargere i canederli con burro fuso e parmigiano grattugiato.

    Ingredienti
    300 g di pane per canederli
    2 uova
    ca. 200 g di formaggio tagliato a dadini
    erba cipollina tritata finemente
    1 cucchiaio di farina e ca. 1/8 l di latte
    1/2 cipolla trittata finemente
    sale
    burro da fondere
    formaggio di parmigiano da cospargere

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4-6 persone

    Crema di formaggio medio grasso...

    Crema di formaggio medio grasso stagionato

    Preparazione
    Sciogliere il burro in una pentola e versare la farina a fontanella.
    Bagnare il tutto con il brood vegetale e lasciare cuocere per 5 min.
    Grattugiate il formaggio e versatelo nella crema.
    Mescolate la panna acida fino ad ottenere un com-posto omogeneo, aggiungetela al brodo.
    Non portate più a bollore, assaggiate e servite con delle striscioline di porro tagliate e con dei dadi di pane di segale.

    Ingredienti
    50 g di burro
    50 g di farina
    1 l di brodo vegetale
    150 g di formaggio medio grasso stagionato 
    100 g di panna acida
    Porro da taglio per decorare
    Dadini di pane di segale

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Camembert fritto con mirtilli rossi

    Camembert fritto con mirtilli rossi

    Preparazione
    Passare il Camembert nella farina. Pressare bene la farina che purtroppo non vuole saperne di rimanere ben attaccata.
    Sbattere le uova e passarvi il Camembert infarinato.
    Impanare quindi col pangrattato.
    Versare l’olio in una piccola padella in modo che ve sia alto 1/2 cm.
    Scaldare e mettere in pentola il Camembert.
    Friggere a calore medio alto per ca. 5 min. per lato. Fare attenzione nel rigirare affinché l’impanatura del Camembert non si rompa (altrimenti esce).
    Estrarre il Camembert dalla padella, farlo brevemente sgocciolare e servirlo con la marmellata di mirtilli.
    Come contorno: baguette o pane tostato/arrostito ed eventualmente dell’insalata.

    Ingredienti per l'impasto
    300 g Camembert maturo (intero)
    4 cucchiai di farina
    2 uova
    8 cucchiai di pangrattato
    olio per friggere
    8 cucchiai di marmellata di mirtilli rossi

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per una forma del diametro di...

    Porro-radicchio-torta con formaggio...

    Porro-radicchio-torta con formaggio d’alpe fresco

    Preparazione
    Per la pasta lavorate la farina setacciata con i fiocchi di burro e i restanti ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. 
    Avvolgete la pasta in una pellicola trasparente e lasciatela riposare per ca. 3 ore in luogo fresco.
    Per la torta: rosolate in una padella il porro e la cipolla con un po’ di olio e spegnete il tutto con il vino bianco, lasciate colorate per 2-3 min. e salate e pepate il tutto.
    Stendete la pasta su tutta la forma e fate in modo di coprire anche i bordi esterni della forma. Mettete in forno e cuocete a 150°C per 15 min. 
    Togliete la torta e riempitela con gli ingredienti in precedenza preparati. 
    Versate infine la glassa e infornate nuovamente a ca. 170°C per ulteriori 40 min.
    Servire il tutto con della salsa al pomodoro.

    Ingredienti
    La pasta
    200 g di farina
    100 g di fiocchi di burro
    1 uovo
    eventualmente dell'acqua tiepida e 2 g di sale

    Ripieno

    120 g di porro, tagliato in strisce
    120 g di cipolla tagliata a strisce
    40 g di olio di semi di mais
    1 dl di vino bianco secco
    sale, pepe bianco macinato
    200 g formaggio d'alpe fresco, tagliato a dadini 
    80 g di radicchio, tagliato a strisce

    Glassa

    3 uova
    250 ml di latte
    100 g di panna acida 
    sale, pepe bianco macinato
    1 presa di noce moscato e un po' di salsa al pomodoro

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Palline di formaggio e uova in...

    Palline di formaggio e uova in salsa di pomodoro

    Preparazione
    Per le palline, scrostare il pane e lasciarlo a mollo in acqua tiepida per 10 min.
    Strizzarlo bene e sminuzzarlo finemente.
    Sfogliare la rucola, lavarla e tritarla finemente.
    Impastare insieme il pane, la rucola, le uova, il formaggio ed insaporire eventualmente con sale e pepe.
    Mettere in frigorifero per ca. 4 ore.
    Nel frattempo pelare i pomodori e tagliare finemente la polpa.
    Tagliare finemente la cipolla e l’aglio e farli appassire nell’olio insieme al peperoncino.

    Ingredienti
    125 g di pane bianco secco
    1 manciata di rucola
    4 uova
    400 g di pecorino grattugiato fresco
    sale, pepe
    1/2 l di olio per friggere 
    Per la salsa di pomodoro:
    1 kg di pomodori
    2 peperoncini rossi
    1 cipolla
    2 spicchi di'aglio
    2 cucchiai d'olio d'oliva
    sale

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Canederli di formaggio pressati...

    Spinatpreßknödel

    Preparazione
    Scaldare il latte e sciogliervi dentro la metà del Graukäse della Valle Aurina. 
    Grattugiare o tagliare a dadini l’altra metà. 
    Unirlo insieme agli spinaci, alle uova, al sale ed alla farina al pane per canederli. 
    Lavorare bene la massa e lasciarla riposare per ca. 15 min. 
    Formare quindi dei piccoli canederli e poi schiacciarli. 
    Arrostirli in olio da entrambi i lati e quindi lessarli in acqua bollente per ca. 10 min. 
    Servirli con insalata di crauti, burro lessato e formaggio grattugiato.

    Ingredienti per l'impasto
    150 g pane per canederli
    100 g Graukäse della Valle Aurina (formaggio grigio)
    100 g spinaci tritati
    Circa 100 ml di latte
    2 uova
    1 cucchiaio di farina
    Sale
    Olio per friggere

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 8 persone

    Rape - Formaggio di malga -brodino...

    Rape - Formaggio di malga -brodino con farina integrale di segale

    Preparazione
    Fare un trito di cipolla e aglio.
    Rosolare leggermente in olio di semi di mais fino ad ottenere un colore giallo-oro.
    Aggiungere le rape tagliate, arrostire insieme con un po’ di farina.
    Aggiungere il vino bianco, far evaporare, aggiungere il brodo e portare ad ebollizione. 
    Aggiungere sale e pepe e far cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
    Mescolare tutto con il formaggio.
    Aggiungere la panna alla fine e servire caldo con formaggio grattugiato.

    Ingredienti
    1 cipolla
    1 spicchio d'aglio
    Un po' di olio di semi di mais
    100 g di rape tagliate a julienne
    200 g di formaggio di malga raspato
    50 g di farina integrale di segale
    100 ml di vino bianco poco acido
    1,2 l di brodo di carne
    Sale e pepe bianco
    100 ml di panna
    50 g di formaggio di malga, raspato

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Canederli di patate con formaggio...

    Canederli di patate con formaggio di malga e salsa di rapa rossa

    Zubereitung
    Lavare le patate e bollire con la buccia nella pentola a vapore .
    Macinare le patate con l’apposito attrezzo, lasciare raffreddare, e mescolare con il torlo e il burro.
    Aggiungere la farina, la farina di grano duro, il sale e la noce moscata tritata alla pasta di patate.
    Spianare la pasta a ca. un centimetro di spessore e formare quadrati di 10 x 10 centimetri.
    Piazzare un pezzo di formaggio al centro e formare una specie di canederlo con la pasta attorno il formaggio.
    Mettere in acqua bollente per un paio di minuti, tirarli fuori e versare la salsa. Aggiungere formaggio grattugiato e decorare con prezzemolo.
    Per la salsa fare un trito di cipolla e aglio e rosolare in olio di semi di mais.
    Aggiungere le rape rosse, far evaporare col vino rosso e portare a ebollizione con il brodo di verdura. Cucinare lentamente e mixare.
    Condire con le spezie.

    Ingredienti
    400g di patate, infarinate
    2 torli d'uovo
    1 cucchiaiata di burro
    100 g di farina
    30 g di farina di grano duro
    1 punta di coltello di noce moscata
    Sale, pepe macinato
    150 g formaggio di malga

    Salsa
    50 g di cipolla
    1 spicchio di aglio
    30 ml di olio di semi di mais
    100 g di rape rosse, raspate
    30 ml di vino rosso
    50 ml brodo di verdura
    Sale, pepe bianco, comino macinato
    1 ramo di prezzemolo

     Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    Insalata con formaggio fresco

    Insalata con formaggio fresco

    Preparazione
    Sfogliare l’insalata riccia ed il radicchio, pulire le cipolle e gli champignon e tagliarli a fettine. 
    Tagliare il formaggio fresco a fette di ½ cm. 
    Tagliare a fette l’ uovo sodo e disporre il tutto su un piatto. 
    Mescolare aceto, aromi ed erbe con l’ olio e versare il condimento sull’insalata. 

    Ingredienti
    1 piccolo cespo di insalata riccia
    1 cespo di radicchio trevisano
    80 g di cipolla rossa
    100 g di champignon
    2 cilindretti di formaggio fresco
    al pepe da 100 g
    1 uovo sodo
    2 cucchiai di balsamico rosso
    Sale, pepe
    1 cucchiaio di erbe tritate
    4 cucchiaio di olio d'oliva

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

  • Per 4 persone

    “Pressknödel” (canederli di...

    “Pressknödel” (canederli di formaggio pressati)

    Preparazione
    Scaldare il latte e sciogliervi dentro la metà del Graukäse della Valle Aurina (formaggio grigio). 
    Grattugiare o tagliare a dadini l’altra metà. 
    Unirlo insieme alle uova, al sale ed alla farina al pane per canederli. 
    Lavorare bene la massa e lasciarla riposare per ca. 15 min. 
    Formare quindi dei piccoli canederli e poi schiacciarli. 
    Arrostirli in olio da entrambi i lati e quindi lessarli in acqua bollente per ca. 10 minuti. 
    Servire i brodo o con crauti di rapa. 

    Zutaten
    150 g pane per canederli
    100 g Graukäse della Valle Aurina (formaggio grigio)
    Circa 100 ml di latte
    2 uova
    1 cucchiaio di farina
    Sale
    Olio per friggere

    Ricetta fornita dalla scuola domestica e agricola Teodone - Salern.

Volete inviarci le vostre ricette o raccomandazioni?
Allora scriveteci su info@ kaesefestival.com