Eventi di contorno al Festival del Formaggio
08-10 aprile 2022 ore 10-19
Laboratori del Gusto 2022
Durante tutti e tre i giorni viene offerto un programma di degustazione vario e di ottima qualità unico nel suo genere: i laboratori del gusto.
Relatori specializzati di tutta Europa - Dominik Flammer, Armando Gambera, Valentina Bergamin e Andrea Bovo - guidano per un’ora circa i visitatori attraverso l’interessante mondo del formaggio.
Traduzione simultanea.
Durata: 45 min. ca.
Prenotazioni telefoniche presso la Sig.ra Karin Huber, Tel. +39 335 7036533
-
Venerdì 08/04/2022, ore 15.00
L’AFFASCINANTE STORIA DEL FORMAGGIO SVIZZERO
Dominik Flammer
L’AFFASCINANTE STORIA DEL FORMAGGIO SVIZZERO
Quando si dice Svizzera, si pensa ai formaggi. Nel 16° secolo i pastori bergamaschi trasmisero le loro antiche conoscenze sulla coagulazione del latte ai casari svizzeri. Questi impararono rapidamente e affinarono le loro tecniche e ricette durante la Guerra dei trent’anni. Come ogni paese povero da secoli, la Svizzera ebbe tra il 1700 e il 1900 una grande emigrazione di casari e agricoltori in tutto il mondo. Molti tornarono e riportarono in patria la loro esperienza. Dominik Flammer, scrittore che ha presentato la storia del formaggio svizzero nel suo libro “Schweizer Käse”, ci racconta di questo scambio attraverso le frontiere, e ci porta formaggi svizzeri praticamente sconosciuti, dai più diversi cantoni.
Con: Dominik Flammer
Venerdì 08/04/2022, ore 15.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Venerdì 08/04/2022, ore 17.00
IL CACIO E IL PEPE
Dominik Flammer
IL CACIO E IL PEPE
La combinazione tra pepe e formaggio ha preso piede già da tempo nell’affinamento dei formaggi. Infatti il pepe e il peperoncino accompagnano molto bene non solo i formaggi freschi, ma anche quelli stagionati e i formaggi fusi. Anche la varietà delle spezie disponibili è nel frattempo cresciuta in maniera enorme, pepe lungo rosso di Cambogia, Charapita dal Cile, pepe nero Telichery o Pondichery, pepe bianco dallo Sri Lanka, o quello di Szechuan dall’aroma di limone sono tra quelle più entusiasmanti. Per affinatori, amanti del formaggio o delle spezie un paradiso di aromi e profumi, per i buongustai una nuova esperienza gustativa. Dominik Flammer ci presenta un viaggio nel mondo del pepe e dei suoi parenti più prossimi attraverso una degustazione di diversi tipi di pepe in combinazione con formaggi freschi.
Con: Dominik Flammer
Venerdì 08/04/2022, ore 17.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Sabato 09/04/2022, ore 11.00
PECORINI DELLE ALPI
Dominik Flammer
PECORINI DELLE ALPI
Gli svizzeri chiamano “malghe da pecore” quei luoghi da secoli riservati al pascolo degli ovini. Specialmente nel cantone dei Grigioni e nella Svizzera centrale questo avviene ancora, e negli alpeggi il latte delle pecore viene lavorato secondo gli antichi saperi e tradizioni. Dal “Camenbrebis”, una specie di Camembert fatto di latte di pecora, attraverso il “Schäfler”, una pasta dura, fino al “Blauen Schaf”, un erborinato, abbiamo l’esempio della bravura di alcuni veri artisti casari, capaci di estrarre dal ricco e speziato latte di pecora formaggi che dimostrano la varietà di sapori e aromi che si possono ottenere dal latte ovino di alta montagna.
Con: Dominik Flammer
Sabato 09/04/2022, ore 11.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Sabato 09/04/2022, ore 13.00
LES GRANDS FROMAGES BLEUS DE FRANCE
Armando Gambera
LES GRANDS FROMAGES BLEUS DE FRANCE
La Francia è a grande ragione conosciuta nel mondo per i suoi formaggi. Tra i più complessi dal punto di vista organolettico ci sono sicuramente i formaggi erborinati, dove i francesi sono dei veri maestri. Insieme a Armando Gambera, autentico esperto nel campo, scopriremo emozionanti retroscena e degusteremo con tutti i sensi i migliori formaggi erborinati francesi, siano essi a base di latte vaccino, ovino o caprino. Come gran finale andremo a coronare i bleu con un assaggio del “Canto di Sirene”, raccolta tardiva di Albana, produzione limitata a 300 bottiglie della tenuta Diavoletto di Bertinoro, Forli Cesena. (www.diavolettoexpress.com)
Con: Armando Gambera
Sabato 09/04/2022, ore 13.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Sabato 09/04/2022, ore 15.00
CASTELMAGNO MEETS BAROLO
Armando Gambera
CASTELMAGNO MEETS BAROLO
Castelmagno e Barolo, due campioni dell’eccellenza gastronomica, formano una coppia veramente superlativa. L’introvabile Castelmagno d’Alpeggio, etichetta verde, prodotto solo d’estate da vacche di razza piemontese è quello dei Des Martin, fatto sull’Alpe di Valliera in Valle Grana nella Provincia di Cuneo e stagionato a 1.500 metri per creare questo singolare prodotto. Guidati da Armando Gambera dell’ONAF lo assaggiamo in diverse stagionature abbinato al famoso Barolo di La Morra.
Con: Armando Gambera
Sabato 09/04/2022, ore 15.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Domenica 10/04/2022, ore 11.00
PIEMONTE DALLE COLLINE ALLE...
Armando Gambera
PIEMONTE DALLE COLLINE ALLE MONTAGNE
In compagnia di Armando Gambera (ONAF) e Natalino Giordano (Alte Terre Dop), facciamo una “escursione” dalle colline alle più alte malghe piemontesi, e sul nostro sentiero gustativo assaggiamo cinque formaggi provenienti da queste terre uniche. Iniziamo con l’apprezzato Murazzano Dop, presentatoci personalmente da Natalino Giordano, passiamo poi alla ricercata Robiola di Roccaverano per arrivare all’Ossolano, seguito dall’introvabile Sola di pecora e capra. In vetta ci aspetta il leggendario Bettelmatt dagli alpeggi più alti della Val d’Ossola, a 2.800 metri di quota.
Con: Armando Gambera
Domenica 10/04/2022, ore 11.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Domenica 10/04/2022, ore 13.00
GIRO D'ITALIA IN CINQUE TAPPE
Valentina Bergamin
GIRO D'ITALIA IN CINQUE TAPPE
Valentina Bergamin selezionerà per noi alcuni formaggi rappresentativi delle provincie e delle regioni d’Italia. Fatevi sorprendere da questa selezione che spiccherà per cultura, storia e rappresentatività, senza tralasciare sapore ed emozione sensoriale. Un inedito “Giro d’Italia” con una guida eccezionale (migliore assaggiatrice di formaggi d’Italia nell’ultima edizione del concorso ONAF). Una gran fondo del sapore.
Con: Valentina Bergamin
Domenica 10/04/2022, ore 13.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 € -
Domenica 10/04/2022, ore 15.00
LATTE DI CAPRA
Andrea Bovo
LATTE DI CAPRA
Il latte di capra, bianco come la neve, possiede mille sfaccettature. Questo animale straordinario ci dona un latte veramente straordinario, dal quale donne ancora più straordinarie producono i formaggi che assaggeremo. Con o senza caglio animale, dal Sudtirolo o dal resto del mondo. E per tutti quelli che dicono “a me non piace il formaggio di capra” un’occasione per ricredersi.
Con: Andrea Bovo
Domenica 10/04/2022, ore 15.00
Contributo spese: 15,00 €
Soci Slow Food e ONAF: 10,00 €Prenotazioni telefoniche presso la Sig.ra Karin Huber, Tel. +39 335 7036533